Esalta il sapore dei nostri prodotti con le migliori ricette.
I piatti della tradizione, i piatti delle feste
Nei giorni di festa in Sardegna, spesso la preparazione dei ravioli comincia prima dell'alba.
E' un lavoro lungo che richiede grande abilità.
Bisogna impastare con sapienza semola, acqua e uova per ottenere una pasta fresca e preziosa, liscia come la seta e profumata.
Poi occorre tirare la sfoglia e prepararla ad accogliere il ripieno preparato da parte, come un piccolo mistero.
Ogni paese infatti ha la sua ricetta, e ogni cuoca ha i suoi segreti che confiderà solo alle figlie e, forse, alle nuore. Di certo nell'impasto dei ripieni entrano solo gli ingredienti più genuini e fragranti: le ricotte e i formaggi freschissimi, le verdure di stagione, i preziosi asparagi dei monti e i funghi di bosco.
Ci saranno a insaporire e a dare aroma lo zafferano e il limone, a dare corpo un'idea di olio d'oliva o di candido strutto.
Il risultato di tanta fatica entrerà trionfalmente a tavola in una grande terrina fumante, sotto un condimento elaborato o semplice burro e salvia: sarà l'orgoglio delle cuoche, il momento in cui è davvero festa.
Poi, a chiudere il pranzo saranno le seadas, cotte al momento e addolcite di miele, il capolavoro della semplicità, una festa per il palato a cui non si può rinunciare!